Sulla neve di Pila l’inverno è più lungo

Uno scenario paesaggistico splendido avvolge Pila, il centro della Valle d’Aosta che ha acceso la sua stagione, tra sciate, ciaspolate, passeggiate ed eventi per gustare al meglio la bellezza della montagna


di Alessandro Tavilla

La neve è arrivata e Pila si è accesa. Il centro sciistico nel cuore della Valle d’Aosta, infatti, ha dato il via alla sua lunga stagione da vivere sugli sci ma non solo. Un comprensorio dove insistono 4 piste nere, 21 rosse e 4 blu, che racchiudono circa 70 km di tracciati che si espandono tra i 1540 e i 2750 metri di altitudine; seggiovie, funivia e ovovia, per un totale di 15 impianti di risalita, e una telecabina che consente di raggiungere in maniera semplice il centro di Aosta in soli 18 minuti.

Montagna a Pila

ESPERTI E NUOVI SCIATORI IN PISTA

La nuova stagione è iniziata con l’avvio di una delle novità previste da Pila per favorire l’avvicinarsi di neo sciatori, grandi e piccini, alle diverse attività. Sarà gratuito, infatti, utilizzare i tapis roulant dell’area Baby Pila, nella quale sono previsti dei pacchetti speciali per il noleggio dell’attrezzatura abbinato alle lezioni di sci. Lezioni, tra l’altro, che saranno gratis tutti i lunedi mattina.
Una buona iniziativa, questa, quindi, che va a fare il paio con quelle classiche dedicate ai più esperti.

Del resto, le piste di Pila sono tradizionalmente terreno perfetto per competizioni sportive anche internazionali e di grande richiamo, tra cui quelle della Coppa del Mondo dei Master e dei Campionati Italiani.
Si va, per citarne alcune, dalla pista Du Bois, caratteristica per i frequenti cambi di pendenza dove liberare la propria foga sportiva, alla Platta de Grevon, perfetta per i freerider e con un doppio tracciato finale, dalla Bellevue, che rende onore al suo nome per il panorama, con la sua “S” iniziale, apprezzata dagli esperti, alla Gorraz, ricca di muri verticali che si addolciscono durante i cambi di pendenza.

CIASPOLE AI PIEDI IN UN MERAVIGLIOSO SCENARIO

E come evidenziato dal nome di uno di questi tracciati, la bellezza paesaggistica è una delle attrazioni fondamentali del comprensorio. La vista su Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino e Grand Combin, eleva in maniera esponenziale l’atmosfera magica del luogo.
Neve di PilaAnche per questo, è particolarmente piacevole dilettarsi pure in attività differenti dalle discese con gli sci.
Una di queste è quella di immergersi tra i boschi di Pila con le ciaspole ai piedi. Una pratica che consente di percorrere sia autonomamente che con una Guida Naturalistica i vari itinerari, di giorno come di notte, con la frequente possibilità di scorgere il passaggio di animali durante il tragitto.
Un’esperienza, tra l’altro, resa gratuita tutti i giovedi della stagione per gli ospiti delle strutture turistiche del territorio, con tanto di racchette da neve.
Non solo ciaspolate, ma anche pattinate sul ghiaccio nel centro del paese, o giochi per i bambini nel fun park, con tanti ragazzi ad organizzare eventi di intrattenimento.

SAPORI DA GUSTARE SULLA NEVE

E prodigandosi in così tante e variegate attività, non può mancare il desiderio di recuperare le energie assaporando i piaceri enogastronomici della vallata, tra carni, polenta, formaggi e vini tipici. Una delle occasioni concesse da Pila, ad esempio, è quella di cenare in una delle baite sparse sulle dolci pendenze delle montagne, da raggiungere salendo a bordo di un gatto delle nevi.
Un modo insolito sicuramente attraente. Come sicuramente lo è anche il territorio circostante le stazioni sciistiche. Riservarsi il tempo, infatti, di prendere la telecabina e recarsi a girare Aosta, o avventurarsi a visitare i castelli sparsi in zona, può completare il desiderio di trascorrere dei giorni all’insegna del piacere, dello sport e del relax.
Pila, del resto, non si ferma mai, e ogni giorno si accende di iniziative, visitatori e scenari da non perdere.

 

INFO:
www.pila.it