Italia da scoprire: la Valle Isarco
Tra il Brennero e Bolzano c’è un territorio tutto da scoprire. E’ la Valle Isarco, ricca di storia, cultura e percorsi nella natura
Di Cinzia Dal Brolo
L’area vacanza Valle Isarco ha una fisionomia specifica, con villaggi di montagna, castelli e piccoli centri abitati collegati tra loro da una miriade di sentieri che intersecano valli laterali e passi, immersi in una natura quasi incontaminata. La valle, che si estende per circa 80 chilometri tra Bolzano e il Brennero, in direzione sud-nord, è ricca di storia e cultura, testimoniate dall’artigianato locale declinato in varie tipologie: manufatti in legno, ferro, prodotti enogastronomici.
Terra di confine, la Valle Isarco ha saputo mantenere e valorizzare la sua identità, pur aprendosi al commercio e agli scambi culturali, che hanno largamente favorito le relazioni e lo sviluppo del turismo, fondamentale per l’economia locale. Un territorio che ha il merito di aver saputo valorizzare le eccellenze locali grazie ad una accurata programmazione, con una serie di proposte mirate, a partire dall’attività fisica, perché in tutta la Valle Isarco il movimento è fondamentale: 33 sentieri circolari, facilmente raggiungibili anche con mezzi di trasporto pubblici, si dipanano tra paesaggi stupendi, come il gruppo delle Odle, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, i vigneti di Bressanone e Chiusa, le alte montagne delle valli adiacenti a Vipiteno.

IL SENTIERO DOLORAMA
Il sentiero “Dolorama” (Dolomiti + panorama) è lungo 61 chilometri e prevede 4 tappe, tra paesaggi d’altura, prati in fiore, sentieri dedicati. L’itinerario parte dall’Alpe Rodengo/Luson, si snoda attorno alla Plose e poi lungo la Val di Funes, infine raggiunge Laion, all’ingresso della Val Gardena.
PERCORSI AVVENTURA A TEMA
Per chi non si accontenta di camminare, ci sono tre percorsi avventura a tema: il Percorso Avventura Minerali e Cristalli, dedicato alla visita delle miniere di Ridanna e Vilandro, itinerario sotterraneo con casco e torcia; il Percorso Avventura tradizione Contadina, molto gettonato, per conoscere i masi e i contadini, veri depositari della cultura della terra. Infine, il Percorso Avventura prodotti Regionali e i loro creatori, è un percorso goloso tra caseifici, alberi da frutto, giardini e vigne.
BENESSERE A CIELO APERTO
Ciascuno può “trovare il proprio percorso” tra la variegata offerta estiva, finalizzata a rendere piacevole la vacanza in Valle Isarco, ma soprattutto a recuperare l’equilibrio psico-fisico: esercizi di respirazione, percorso Kneipp (nome dell’abate tedesco che lo sperimentò), camminata meditativa, ginnastica all’aria aperta. Noi abbiamo mosso qualche passo nell’acqua fresca di un torrente (metodo Kneipp), efficace per riattivare la circolazione, seguendo le indicazioni della guida Rosmarie Gafriller Rabanser, che ci ha suggerito di fare quotidianamente la terapia.
LA CICLABILE BRENNERO-BOLZANO
E per gli amanti delle due ruote? Nessun problema, i ciclisti dispongono di molti tracciati segnati, tra fitte conifere, verdi pascoli, antichi masi e vette dolomitiche. Esistono decine di chilometri da percorrere in solitaria o in gruppo, nel verde e nel silenzio, circondati da montagne imponenti, per poi concedersi la meritata sosta nei masi del territorio. Tra i percorsi più noti, la ciclabile Brennero-Bolzano, che si snoda dall’Austria fino al capoluogo dell’Alto Adige, riserva piacevoli sorprese, come le tante località ricche di storia. I turisti che puntano sul benessere in vacanza, non hanno che l’imbarazzo della scelta, perché molte struttura della Valle Isarco dispongono di SPA e piscine. Sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono i princìpi della filosofia dell’Alphtoel Tyrol a Racines, un quattro stelle superior, riscaldato con energia solare. Il suo fiore all’occhiello è il centro benessere Bellavita Spa, dove il legno non è trattato con vernici e la piscina è depurata con sali naturali.
IL PERCORSO DEI SAPORI
Dulcis in fundo, la Valle Isarco offre una ricca varietà di prodotti enogastronomici, fatti con materia prima eccellente e metodi naturali di lavorazione, da scoprire nell’ambito del “Percorso dei Sapori”, attivo da luglio a novembre e finalizzato a valorizzare i piatti tradizionali e i cibi tipici: formaggi, miele, salumi, speck e vini. Motivo in più per soggiornare in Valle Isarco, luogo ideale per una vacanza attiva e piacevole, grazie alla proverbiale ospitalità dei suo abitanti, all’ottima ricettività alberghiera e alla bellezza del territorio.