Itinerari in Liguria, l’Isola Palmaria
Di Debora Bergaglio e Vittorio Puggioni
Piccola e splendida gemma del Mar Ligure, l’isola Palmaria si trova nel Golfo di La Spezia, di fronte al magnifico borgo di Portovenere, ed è la più grande isola dell’arcipelago Spezzino, formato anche dalle isole del Tino e del Tinetto. Il suo curioso nome deriva probabilmente dal termine “Balma”, che significa grotta, oppure, secondo alcuni, dalla presenza di palme nane. Qualunque sia l’origine del nome, una cosa è certa: il grande pregio paesaggistico di quest’isola. Dal 1997 l’isola Palmaria, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Portovenere, è stata infatti inserita tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO per le sue peculiarità naturali e paesaggistiche.
Portovenere
ITINERARI IN LIGURIA: LA SORPRESA OLTRE LA COSTA
Meno nota delle famose Cinque Terre, l’Isola Palmaria e i suoi itinerari fra terra e mare, rappresentano uno scorcio di Liguria da non perdere e da scoprire lentamente, assaporando tutta la bellezza e il fascino di quest’isola. Falesie a picco sull’acqua, grotte, splendide spiagge attrezzate, e un contesto mozzafiato accolgono infatti il visitatore che arriva dalle coste, in cerca dei migliori itinerari in Liguria.
Ecco lo sguardo e le sensazioni del fotografo Vittorio Puggioni che documenta la sua escursione all’Isola Palmaria attraverso gli scatti di questo articolo.

L’ISOLA DELLE EMOZIONI
Uno dei primi libri che ho letto è stato L’isola del tesoro di Luis Stevenson e l’idea che mi ero fatto di come doveva essere un’isola, non troppo grande, ricca di vegetazione, alta sul mare con scogliere a picco ed un unico approdo sicuro, abitata da una numerosa colonia di gabbiani, è rimasta inalterata fino ad oggi.
L’Isola Palmaria rispecchia molto questa idea. Tra i vari itinerari di Portovenere, quelli che percorrono l’isola Palmaria, sono per me i più suggestivi. Salgo sulla piccola imbarcazione, che come un taxi di mare mi porta all’approdo dell’isola, e durante la breve navigazione osservo, attraverso la scia di poppa, il centro storico di Portovenere che si arrampica sulla collina e la chiesa di San Pietro ancorata allo sperone di roccia proteso sul mare.
Scelgo l’itinerario che sale alla vetta dell’isola, attraverso le fasce coltivate e da quassù posso osservare l’isola del Tino con il suo faro e la scogliera a picco sul mare. Mi giro intorno e posso vedere in lontananza la costa che da ligure diventa toscana e ancora gli alberi con le radici piantate nella roccia. Scendo lungo un ripido sentiero e posso ammirare le insenature rocciose simili a piccoli fiordi nordici, decorate da stratificazioni multiformi e colorate. D’un tratto davanti a me si apre un colpo d’occhio mozzafiato su tutto l’abitato di Portovenere, dal porticciolo riparato al promontorio che sembra tuffarsi in mare. Risalgo sulla barca, la salsedine riempie le mie narici e sopra di me i gabbiani volano, planano, virano, si gettano in picchiata sul mare e risalgono in verticale con un semplice battito d’ali.
( Vittorio Puggioni ph)
DA NON PERDERE
Nel lato occidentale dell’isola, quello più difficilmente accessibile, si trovano la Grotta Azzurra, visitabile in barca e la Grotta dei Colombi, raggiungibile solo calandosi con delle corde.
L’isola del Tino vista dalla Palmaria
Fra le particolarità dell’isola, segnaliamo la presenza di diverse costruzioni di carattere militare e di interesse storico, come il forte Conte di Cavour (o forte Palmaria), la batteria sperimentale oggi adibita a centro di educazione ambientale e la batteria Semaforo.
Una volta arrivati in barca o traghetto dalla vicina Portovenere, scegliete il vostro itinerario attraverso questa perla di Liguria, che precede le favolose e più note Cinque Terre, tanto amate dai turisti stranieri.
COME RAGGIUNGERE L’ISOLA
La Palmaria è attualmente con imbarcazioni private oppure, nei mesi estivi, con traghetti che la collegano a Porto Venere, Lerici e La Spezia.
INFO
Consorzio Barcaioli Porto Venere Service – Trasporto Pubblico Isola Palmaria
www.barcaioliportovenere.com
Collegamenti marittimi:
La Spezia, Lerici, Cinque Terre, Tigullio, Versilia
www.navigazionegolfodeipoeti.it