Diano Marina: il turismo che non ti aspetti

Di Debora Bergaglio

Chi mai penserebbe di passeggiare per il ponente ligure durante un Week End di Ottobre e trovare la spiaggia gremita di colorate tavole da surf e turisti che arrivano da tutta Europa?

Accade in Provincia di Imperia, a Diano Marina, fra le mete del Ponente ligure a registrare il maggior numero di presenze turistiche del territorio. L’occasione per darsi appuntamento in questa perla della Liguria, dotata di una bella via centrale ricca di locali e botteghe, e un’altrettanto attraente passeggiata a mare, è stato il Wind Festival 2014, in programma dal 3 al 5 ottobre 2014 sulle spiagge di Diano Marina.

buonviaggioitalia_dianomarinawindfestival
Si tratta del più grande Expo del Nord Italia sul mondo del windsurf, kitesurf, surf e sup, in cui vengono presentati, in anteprima, prodotti e materiali innovativi legati a questi sport d’acqua, ma anche di un’occasione per mettersi alla prova, in “formato famiglia”, con queste affascinanti discipline sportive, intimamente legate anche ad uno stile di vita e di viaggio del tutto particolare.

buonviaggioitalia_dianomarinawindfestival

CAMPIONATI ED ESIBIZIONI SULLA CRESTA DELL’ONDA

Ed ecco che Diano Marina si trasforma, per un Week End, in una grande baia con gare e campionati di Windsurf Freestyle, Sup Challenge, Fisurf Sprint Race, ed inoltre spettacoli ed esibizioni sportive di Windsurf, Kitesurf e regate. Un vero e proprio paradiso per i cultori del settore, ma anche un’occasione rivolta a tutti per conoscere ed avvicinarsi a discipline sportive cosi legate al mare, al vento, alla vita sulla spiaggia; e un piacevole pretesto per fare festa, godersi ancora un po’ di mare in modo insolito, destagionalizzando l’offerta turistica, e offrendo ai numerosi visitatori concerti, sfilate sulla spiaggia, un raduno nazionale di furgoni “Surf Style”, danze e divertimento.

buonviaggioitalia_dianomarinawindfestival
Del resto erano proprio questi gli obbiettivi degli organizzatori, come ci racconta uno di loro, Valter Scotto a cui quest’anno è stata conferita la cittadinanza onoraria di Diano Marina e atleta: “lanciare i prodotti innovativi del settore per il 2015, portando a Diano aziende e appassionati da tutta Europa, ma anche accogliere le famiglie di chi pratica questi sport e consentirgli di trascorre del tempo insieme in allegria. A Diano abbiamo trovato uno scenario splendido, con 7 mila metri quadrati di spiaggia e una grande collaborazione ed apertura da parte dell’Amministrazione, che per chi organizza questi eventi è fondamentale”.

buonviaggioitalia_windfestivalvalterscotto

Valter Scotto, ideatore del Wind Festival 

TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Come fondamentale è anche l’indotto che un evento di tre giorni, dalle dimensioni europee, può avere sul territorio e sui suoi operatori, come ci spiega Enrico Molinari (foto sotto, a sinistra), invitato a parlare di economia del turismo nel Golfo Dianese, Vice Presidente di Confassociazioni International, la più importante Confederazione di Associazioni Professionali dei servizi all’impresa e delle professioni innovative, impegnata a dar voce alle professioni del settore ed integrare gli obiettivi delle Associazioni ai suggerimenti e alle strategie europee.

buonviaggioitalia_windfestivalenricomolinariSappiamo che industria della cultura, del turismo e dello sport – commenta Enrico Molinari – sono alcuni dei pilastri della strategia europea nei prossimi anni. Storicamente in periodo di crisi passa di mano l’80% della ricchezza sia economica pura ma anche l’80% della ricchezza legata all’economia della conoscenza: è proprio in questo momento che i territori devono aumentare i propri investimenti e avere una visione oltre confine investendo sul loro DNA.

Il valore aggiunto europeo del Wind Festival consiste nella trasparenza del suo progetto che include e che punta sull’innovazione.

Internazionalizzare, coinvolgere tutte le fasce di pubblico, valorizzare le disabilità, trasmettere le buone pratiche e i valori alle nuove generazioni e far vivere il mare nel modo più ampio sono obietti alla portata di questo territorio”.

Non ci resta che complimentarci con l’amministrazione guidata dall’ ON. Giacomo Chiappori (foto sotto)  e con l’Assessore allo Sport Francesco Bregolin per l’originalità e la buona riuscita di questa iniziativa che unisce sport, impresa e turismo e concludere con la domanda, un po’ provocatoria, di Enrico Molinari:

buonviaggioitalia_windfestivalsindacodianomarinaSiamo pronti a competente in un mercato europeo sempre più aperto e soprattutto siamo pronti ad un Europa che punta sul turismo e sulle buone pratiche legate ai valori dello sport, della cultura d’impresa e della qualità di vita dei cittadini e a promuovere dall’interno dei territori una rivoluzione perfetta legata ai questi driver strategici per il Paese per il rilancio dell’occupazione, della crescita, del benessere e della creazione di un futuro di valore per il mondo delle professioni in Italia ed in Europa”?

ENRICO MOLINARI: ITALIA SINONIMO DI QUALITA’ E BELLEZZA

La risposta si nasconde nella certezza che il turismo coinvolge il patrimonio culturale ed ambientale, le tradizioni e gli stimoli contemporanei ed illustra in modo esemplare la necessità di conciliare crescita economica e sviluppo sostenibile, senza dimenticare la dimensione etica ed i valori fondanti da trasmettere alle nuove generazioni: una grande responsabilità, frutto di secoli di scambi culturali, di diversità linguistica e di creatività ci consentono oggi di valorizzare e promuovere in tutto il mondo l’immagine del nostro Paese.
Questo suggerisce a tutti di noi limitarsi a parlare di innovazione, bensì di realizzarla rapidamente senza dimenticare che per fare turismo bisogna accettare l’idea che tutti i soggetti in gioco devono trovare la creatività e il coraggio necessari per reinventarsi usando la tecnologia e la collaborazione come elementi agevolanti e motori di cambiamento, con il fine ultimo d offrire un offerta turistica migliore sostenibile e intelligente per tutti. Ecco perché l’Italia può sfidare e vincere la crisi con la qualità e la bellezza”.

TAGS
Diano marina, Wind Festival, surf Italia, kite surf, sup, raduno sirf style, Liguria, mare Liguria, ponente Liguria, Imperia, Cervo, eventi Liguria, Confassociazioni International, Giacomo Chiappori, Enrico Molinari, Valter Scotto, Europa, fondi europei, Windsurf Freestyle, Sup Challenge, Fisurf Sprint Race, Windsurf, Kitesurf.

locali e botteghe,