Angoli nascosti a Sestri Levante

L’ora della nanna può essere un buon pretesto per scoprire il territorio. E grazie ad Alice, incontriamo angoli nascosti di Sestri Levante e un’insolita visuale sulla baia del Silenzio


Testo e foto di Elena Fossati

A Cavi di Lavagna ci vado da quando sono bambina. Intere estati trascorse con nonni e cugini in quel tranquillo e calmo paesino di mare. Cavi di Lavagna si trova in Liguria, nella Riviera di Levante, tra le più note Lavagna e Sestri Levante,  anche loro sempre frequentate da bambina.

Quest’ anno è capitata l’ occasione di fare un “pò d mare” con mia madre e la mia piccola Alice. Una mattina decidiamo di andare a Sestri Levante e l’ora della nanna ci fa avventurare in una stradina un pò nascosta e sicuramente più silenziosa del centro!

Sestri Levante

La strada è un pò disconnessa; piastrelle grosse e rovinate dal tempo fanno sussultare il passeggino, ma Alice dorme! Noi proseguiamo per l’unica strada che si arrampica su Sestri Levante e ci conduce ad uno spettacolo inaspettato.

Troviamo i resti di un oratorio, l’ oratorio di Santa Caterina, in parte distrutto dai bombardamenti del 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte a noi, una veduta mozzafiato sulla baia del silenzio, una villa, una chiesa…..ma dov’ era nascosta tutta questa storia?!? Vengo qui da trent’anni e non mi sono mai accorta di nulla!!!

Sestri Levante

Evidentemente, a volte si perde la curiosità. Si perde la voglia di scoprire cosa ci sarà oltre la curva, oltre la siepe…e per pigrizia, forse, non ci si spinge mai troppo oltre.

Morale della passeggiata: non perdiamo mai la curiosità di vedere, scoprire e viaggiare!

TI PIACCIONE LE ESCURSIONI AL MARE? Leggi la nostra rubrica dedicata