Degustazione di Prosecco e trekking nei vigneti de La Tordera
Alla scoperta del Prosecco Valdobbiadene DOCG tra degustazioni e trekking nei vigneti, partendo dall’azienda La Tordera, una storia di tradizione e innovazione
Ma è soltanto visitando il luogo d’origine di un vino e conoscendone la storia, che si può apprezzare veramente ciò che sta in un calice. Il mio viaggio nei luoghi e nella storia del vino per eccellenza di brindisi e grandi occasioni conviviali, è anche un viaggio fra tradizione e innovazione. Devo ringraziare un’azienda di Vidor (in provincia di Treviso, Veneto) se ho potuto conoscere meglio tutto ciò che sta dietro e dentro un buon bicchiere di Prosecco.
Si tratta di “La Tordera” e della famiglia Vettoretti, una famiglia di viticoltori appassionati le cui prime viti furono piantate 100 anni fa, al termine della Prima Guerra Mondiale. Ad occuparsene, oggi, sono Gabriella, Renato, Paolo e Maria Pierina, praticamente la quarta generazione, insieme al padre Pietro e alla madre Mirella.
La storia del Prosecco e delle vigne di Cartizze piantate dal bisnonno Bepi sul colle chiamato “la Tordera” (per la presenza di un roccolo per la caccia dei Tordi), che da il nome all’azienda, si intreccia alla storia della Grande Guerra, che fa da sfondo con le sue battaglie a queste colline ricoperte da vigne.
Il viaggio in questa parte d’Italia, in una Regione con una spiccata vocazione vitivinicola e così ricca di storia e memoria, solletica il palato, ma anche gli altri sensi e ci ricorda che, senza memoria, non si comprende bene il presente. Mi assale il desiderio di scoprire le vicende storiche, le storie umane e i paesaggi di queste terre. Il periodo autunnale è perfetto per programmare una degustazione e un trekking nei vigneti in questa regione, che può durare un fine settimana o anche qualche giorno in più.
DEGUSTAZIONI IN AZIENDA
Negli ambienti eleganti dedicati alla degustazione, accompagnati dall’ottima cucina di un giovane chef, si parla del mercato in espansione del Prosecco, soprattutto in Francia, Paese concorrente nella produzione e vendita, ma anche estimatore di questa DOCG.
VINO E TERRITORIO: STORIE DI UOMINI E DI VITI
TREKKING NELLA STORIA E TRA LE VIGNE
Abbinare un trekking nei vigneti o una più semplice passeggiata, a seconda dei gusti e dell’allenamento, ad una degustazione sul territorio è un modo ideale per conoscere ed apprezzare qualsiasi tipo di vino. Qui nella zona del Prosecco Valdobbiadene ci sono diversi percorsi e l’azienda La Tordera ha pensato di offrire ai propri visitatori diverse possibilità di visita, promuovendo in questo modo non solo i propri vini, ma diventando altresì ambasciatrice del territorio.

Fra queste esperienze di visita e degustazione vi segnaliamo la “PROSECCO ADVENTURE EXPERIENCE”, una sorta di itinerario creato su misura tra sport, storia e cultura, per scoprire un prodotto partendo dalle sue origini. Si parte dall’azienda seguendo un percorso che si snoda tra le Rive di Vidor, zona di produzione del Tittoni Dry e ci si immerge tra le vigne di Glera con un panorama delle colline DOCG fino al Monte Grappa. Un Pic Nic in vigna potrebbe essere un’ottima idea per una sosta prima di incrociare l’itinerario storico-naturalistico “ Dal sacro al Pro…secco”, una passeggiata segnalata anche su bacheche informative che comprende i territori del fronte austriaco durante la Prima Guerra Mondiale.
INFORMAZIONI SU ITINERARI E TREKKING NEI VIGNETI
DEGUSTAZIONI:
LA TORDERA SS DI VETTORETTI PIETRO & FIGLI
Via Alnè Bosco 23, 31020 Vidor (TV)
Lunedì – Sabato 9.00 – 12.30 / 14.00-18.00
visit@latordera.it
www.latordera.it