Il Sentiero dei Cembri a Innsbruck

Un sentiero in quota adatto a tutti, che attraversa la più antica riserva di cembri d’Europa, tra panorami spettacolari sulla valle dell’Inn e le montagne tirolesi. E’ il sentiero dei Cembri a Innsbruck


Di Cinzia Dal Brolo

C’è un luogo speciale, nelle montagne sopra Innsbruck, il sentiero dei cembri, che in giugno e luglio, appare in tutto il suo splendore; perdersi nell’incanto della natura, quando i rododendri iniziano a fiorire, ci fa apprezzare ancora più la montagna, i suoi colori e profumi. Percorrere un sentiero in quota nel periodo estivo, tra boschi e valli fiorite, è sicuramente un’esperienza indimenticabile; come quella del sentiero che attraversa la più antica riserva di cembri d’Europa, a 2.000 metri di altezza. Questa parte di territorio, ricoperta da fitti boschi, ospita le più ricche e antiche riserve di cembri d’Europa, una speciale varietà di pino, utilizzato largamente nelle case come  materiale da rivestimento per le tipiche Stuben dei Gasthaus tirolesi.

Innsbruck

LO SPETTACOLO DELLA NATURA…

Giugno e luglio sono i mesi ideali per assistere ad uno straordinario spettacolo naturale: il singolare contrasto del tenero verde dell’erba fresca con il colore deciso dei rododendri in fiore, che in questi mesi incorniciano i margini del sentiero. Se l’appuntamento con questa fioritura è imperdibile, per vedere tale meraviglia bisogna salire in montagna! Per le famiglie, anche quelle con passeggino, l’itinerario ideale è proprio il sentiero dei cembri, (Zirbenweg), che sale dolcemente sul Patscherkofel, la “montagna di casa” di Innsbruck, tra panorami spettacolari sulla valle dell’Inn e sulle montagne tirolesi. Raggiungere il punto di partenza del sentiero è facile, perché a Igls si prende la funivia del Patscherkofel, che ci porta in quota, dove troviamo una piacevole sorpresa: l’Alpengarten, il giardino botanico più alto d’Europa con oltre 400 piante alpine su una superficie di circa 2 ettari. Poi, non resta che percorrere il Sentiero dei cembri, immersi nel verde e nel silenzio, per terminare con una piacevole sosta alla baita Tulfeinalm, che offre squisiti piatti tradizionali tirolesi: Knödel, carne, strudel di mele.

Natura a 360 gradi, per un fine settimana alla portata di tutti, grazie al pacchetto Hike & City 2 pernottamenti con prima colazione a partire da 109 euro a persona, in camera doppia. L’offerta comprende: corsa di andata e ritorno con gli impianti di risalita della Nordkette, escursioni giornaliere con le guide alpine della scuola di Alpinismo di Innsbruck e il noleggio dell’attrezzatura da montagna, bus navetta per escursionisti, libretto con itinerari escursionistici. Non resta che prenotare, la montagna e i rododendri in fiore ci attendono!