Le cascate di Lillaz
I nostri itinerari invernali alla scoperta delle montagne italiane, ci portano questa volta a compiere una splendida passeggiata con le ciaspole nel Comune di Cogne, in Val D’Aosta, alle cascate di Lillaz
Testo e foto di Vittorio Puggioni
La meta è davvero affascinante e presenta anche un pizzico di avventura. Si tratta della frazione Lillaz e in particolare delle sue cascate, le cascate di Lillaz appunto, a tre salti (150 metri di altezza compiuti dal torrente Urtier), destinazione classica per escursioni estive, ma anche per arrampicate sulle cascate.
Noi ci limiteremo ad un escursione con le ciaspole, esperienza non meno avventurosa e ricca di sorprese lungo il tragitto che si inoltra la dove la Val di Cogne si suddivide nella Valeille e nel vallone dell’Urtier. Ed eccoci a Lillaz, nel Vallone di Valeille, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Lasciamo l’auto nel posteggio ed entriamo in paese dove ad attenderci c’è una strana scultura di ghiaccio. Attraversiamo il paese in direzione del campeggio estivo sul fiume, da dove prenderemo la poderale che sale leggermente verso il vallone di Valeille.
Il percorso sale e si snoda lungo alcuni tornanti, tra incantevoli ruscelli e la vista sul paese di Lillaz con sullo sfondo l’inconfondibile mole del Monte Bianco. Fatti alcuni tornanti incontriamo il bivio con la deviazione nel bosco per raggiungere le cascate di Lillaz, ma aspettiamo un attimo e proseguiamo dritti fino a raggiungere e ad attraversare un ponte che ci apre la visuale sul vallone di Valeille incorniciato in parte dal Glacier de Sengie.
Possiamo scegliere se inoltrarci lungo il vallone percorrendo il comodo sentiero o tornare indietro dopo alcune foto di rito. In ogni caso, fatto a ritroso il percorso, imbocchiamo la deviazione nel bosco. Se si è soli e si sta attenti a non far rumore, muovendosi con calma, sarà molto probabile incontrare animali selvatici tra cui caprioli e camosci, anche se si terranno a debita distanza.
Mano a mano che procediamo nel bosco, si sente sempre più vicino il rumore dell’acqua che a fatica si fa largo tra la neve ed il ghiaccio. Usciamo dal bosco ed ecco le cascate. Nessuna descrizione può rendere lo spettacolo che abbiamo di fronte. Scendiamo con molta attenzione lungo il sentiero a gradoni che ci porta sulla riva ghiacciata del torrente, dove possiamo ammirare le enormi stalattiti di ghiaccio e tutta l’imponenza della cascata vista dal basso. Il largo sentiero pianeggiante che costeggia il torrente, ci accompagnerà al rientro in paese.
Dislivello dell’escursione: 100 metri
Tempo di percorrenza per il solo anello: circa 1 ora
Con la variante del Valeille, il tempo varia a seconda di quanto prolungheremo l’escursione nel vallone.
Il percorso non presenta difficoltà; solo si raccomanda di fare molta attenzione nel tratto in discesa che dalla terrazza panoramica porta in basso sul torrente. I gradoni possono essere ghiacciati rendendo disagevole il cammino.
Autostrada della Valle d’Aosta. Uscita Aosta Ovest- Saint-Pierre. Appena usciti lungo il raccordo prendere direzione per Cogne. Proseguire lungo la valle fino a Cogne. All’ingresso in paese, alla rotonda, svoltare in direzione Lillaz, che dista circa tre chilometri. Il posteggio per auto e camper è all’ingresso del paese.