Itinerari in moto d’inverno

I migliori itinerari in moto d’inverno, gli appuntamenti e gli accorgimenti tecnici per non mettere in letargo le due ruote e non fermare i true riders


Di Simone Bergaglio – itinerari in moto d’inverno

Se non appartenete alla categorie di motociclisti che mettono la moto in garage ai primi freddi per poi riaccendere i motori in primavera, ecco alcuni suggerimenti per i vostri  itinerari in moto d’inverno e per non rinunciare alla passione delle due ruote quando arriva il Generale Inverno. E “Generale Inverno” significa non solo temperature più rigide, ma anche passi chiusi, strade spesso e volentieri in condizioni critiche, ghiaccio e neve. Ma niente paura, con qualche precauzione, si può fare! I consigli arrivano dalla community di TrueRiders e riguardano equipaggiamento, itinerari, eventi e piccoli accorgimenti per preparare la propria moto in attesa della prossima bella stagione.

Itinerari in moto d'inverno
Bernina

I MIGLIORI ITINERARI INVERNALI

IL JULIERPASS
Nonostante la maggior parte dei percorsi sulle Alpi siano chiusi per le condizioni climatiche, chi non volesse rinunciare al brivido della montagna può dirigersi verso il Julierpass o Passo del Giulio, che valica i confini italiani verso la Svizzera. Si tratta di un emozionante mototour che attraversa città come Sant Moritz e Thusis per una sessantina di chilometri, più veloci rispetto ad altri percorsi alpini.

IL PASSO DEL BERNINA
Sempre nei pressi delle Alpi di Livigno, nella Svizzera italiana, un’altra tappa da non perdere è quella sul Passo del Bernina, meta perfetta non solo durante il periodo estivo ma anche d’inverno per la percorribilità della strada, pur se a volte coperta da una coltre nevosa, spesso presente in inverno. 34 chilometri da percorrere tutti d’un fiato attraverso paesaggi da sogno.

LA FORCA D’ACERO
Lasciando le Alpi e le loro altezze da guinness e andado verso panorami altrettanto suggestivi, la Forca d’Acero è sempre un buon compromesso per ogni biker, percorribile durante tutto l’anno, per i suoi paesaggi innevati e suggestivi e i suoi 1538 metri, classificandosi come uno dei passi appenninici più belli.

ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO

L’abbigliamento è un aspetto da non trascurare per sentirsi sempre a proprio agio e in piena sicurezza seguendo alcune norme generali. Un abbigliamento tecnico di qualità è fondamentale, perciò non vanno trascurati dettagli e accessori importanti come il sottotuta e il sottogiacca che coniugano la comodità con la funzionalità, riparando dal freddo. Per affrontare il rischio acqua e neve servono capi impermeabili e tute da pioggia, mentre per migliorare la visibilità si può ricorrere a soluzioni rifrangenti che permettono la visibilità anche al buio.

Itinerari in moto d'inverno
motociclista inverno

Per proteggere mani e piedi dal freddo si trovano sul mercato svariate soluzioni, tra cui abbigliamento riscaldato e paramani, parapiedi, oltre a manopole riscaldate che, pur facendo storcere il naso ai motociclisti più “integralisti”, sono ormai montate di serie su un numero sempre più ampio di marchi e modelli. Non vanno dimenticati i guanti e un buon paio di stivali. Mentre per evitare che si annebbi la visiera si può indossare un casco integrale con un buon sistema di ventilazione.

Le moto sono escluse dall’obbligo e dalle ordinanze su catene e pneumatici, ma esistono gomme invernali adatte per l’asfalto anche in caso di freddo, che però deve sempre tener conto di una guida prudente e non vanno trascurate impianto di illuminazione e sistema frenante. Una volta preparata la moto e l’equipaggiamento, non resta che dare gas al motore e provare uno degli itinerari più adatti alla stagione.

Per tutti coloro che si sentono meno impavidi e preferiscono mettere la “moto in letargo”, non mancano eventi e fiere per prendere spunti da realizzare poi nella stagione migliore.

EVENTI E RADUNI

Non solo l’EICMA 2017, conclusosi da poco, ma anche il Motor Bike Expo, a Verona dal 18 gennaio 2018 o l’Eternal City Custom Show, a Roma, il 17 e 18 febbraio 2018.
E non mancano i motoraduni a scopo benefico, ma anche goliardico, che accompagnano le festività natalizie, come la motobefana.