Escursione al Lago delle Rane in Val D’Aosta
Un percorso verso il Lago delle Rane innamorate, curioso e meraviglioso cammino della Val D’Aosta, che può essere scoperto sia a piedi che in bici
Di Debora Bergaglio, foto di Vittorio Puggioni
Se volete godere di un fantastico panorama e siete in Val D’Aosta, non avete che l’imbarazzo della scelta fra escursioni e sentieri di ogni tipo e difficoltà. Questa settimana ve ne suggeriamo uno adatto sia ai bikers sia agli escursionisti, alla scoperta del Lago della Rane innamorate, ai piedi del Mont Fallère (3059 m), attraverso la Riserva naturale Mont Mars.
Chiesa di Vetan
Si tratta di un lago ancora semi ghiacciato, sulla cui superficie troverete molti anfibi, fra cui la Rana temporaria, anche nota come rana alpina o rana di montagna. Molto suggestivo da visitare proprio nel periodo in cui le rane sono in amore.
Il sentiero si distende tra pascoli d’alta quota e praterie diventando presto strada sterrata poderale. Superato il primo tratto in salita, subito all’inizio del sentiero, si raggiunge un ampio pianoro da cui si può osservare il ghiacciaio del Ruitor; si prosegue poi sul sentiero n. 13 che diventa ben presto una strada sterrata poderale.
Lo si lascia poco prima del lago delle rane per imboccare il n. 13B. Il lago si trova a circa 100m dal rifugio del Fallère. Da qui potrete ammirare l’arco alpino e uno fra i panorami più belli della Regione.
Periodo Consigliato: 1 Giugno – 30 Settembre
Difficoltà: E
Partenza: Vetan (1760 mt.)
Arrivo: Lago delle Rane (2376 mt.)
Dislivello: 616 m
Tipo di percorso: strada sterrata, sentiero
INDICAZIONI STRADALI:
Autostrada della Valle d’Aosta. Uscita Aosta Ovest – Saint Pierre.
Seguire indicazioni per Saint-Pierre. Attraversare il paese prendendo bivio per Saint-Nicolas. Giunti a Saint-Nicolas seguire indicazioni per Vetan. A Vetan posteggiare alla fine della strada all’altezza dell‘albergo Notre Maison (1760 m). Lì inizia il sentiero.
INFO
Ufficio del turismo – Aosta
Piazza Porta Praetoria, 3
11100 AOSTA (AO)
Telefono:(+39) 0165.236627
aosta@turismo.vda.it