6 Spiagge da vedere in Sicilia e Sardegna

Lungo le infinite e splendide coste delle due grandi Isole d’Italia, dove l’estate sembra non finire mai, 6 spiagge da vedere e da non perdere


di Alessandro Tavilla

Due grandi isole che ci regalano infiniti chilometri di spiagge, di rive accarezzate dalle onde del mare, di paesaggi multicolore e che, abbracciate dal clima del Mediterraneo, allungano l’estate, sfidandone quasi la sua fine sul calendario. Ecco allora, fra le tante che si distendono su queste lunghissime coste, 6 spiagge da vedere, scoprire e vivere ancora tra Sicilia e Sardegna nella seconda parte della stagione calda.

1. ISOLA DELLE CORRENTI

Partendo dalla terra sicula, per assecondare quel desiderio estivo che a volte ci porta a volersi rifugiare in una zona estrema da cui guardare verso altri mondi e culture, si può puntare al sud più a sud d’Italia, alla punta meridionale di Portopalo di Capo Passero, e da lì a piedi “invadere” la piccolissima Isola delle Correnti, da cui ammirare l’orizzonte oltre il quale si estende l’immensa Africa. Una spiaggia da riscoprire e gustare, con la sua sabbia dorata e i suoi venti pomeridiani che guidano il sole rosso fuoco della sera, proveniente da terre ancora più calde.

Isola delle Correnti
2. SCALA DEI TURCHI

Da qui, spostandosi verso occidente e percorrendo le lunghe coste della Sicilia meridionale, la seconda meraviglia della natura, circondata da spiagge, è una scala, gigante, atipica, fatta di roccia e dal colore bianco accecante, la splendida Scala dei Turchi. Godersi il mare adagiati su uno dei gradoni caldi, discendendo sugli arenili circostanti che raccontano di secoli di storia assicura una suggestione irripetibile che almeno una volta nella vita bisogna provare.

Scala dei Turchi
3. LIPARI, SPIAGGIA PRAIA DI VINCI

E prima di lasciare la il territorio siciliano, la terza spiaggia da non perdere si trova su un’altra isola, di molto più piccola, nella parte nord della Sicilia, sul Tirreno, nell’arcipelago delle Eolie. Per chi vuole perdersi in un luogo in cui desiderare quasi di non ripartire più, allora basta seguire il consiglio di approdare sulla Spiaggia Praia di Vinci a Lipari dove solo con le imbarcazioni si può arrivare, e da cui ci si può immergere in acque calde e incredibilmente trasparenti dal colore smeraldo, fino all’estasi di un tramonto dalle tonalità rosa.

Lipari
4. CALA LUNA, CALA GOLORITZE E LA GROTTA DEL BUE MARINO

Adesso però è il momento di solcare il mare e puntare dritti all’altra grande isola d’Italia, e alle rive incontaminate della Sardegna. E’ il golfo di Orosei ad ospitare infatti la quarta tappa sabbiosa e marina delle spiagge da vedere. Qui ci si perde fra tante calette e grotte ricavate nelle rocce che dividono una striscia di sabbia dall’altra, andando da Cala Luna a Cala Goloritze, dalla Grotta del Bue Marino a Cala Gabbiani, tuffandosi in un mare dal forte colore azzurro, da cui a nuoto o sulle imbarcazioni si può perlustrare la zona e scegliere su quale arenile godere del sole e della serenità del luogo o su quale antro naturale immerso in acqua avventurarsi.

Cala Luna Sardegna
5. CAPO COMINO

Come indiscutibilmente avventurosa è altresì la quinta spiaggia del nostro itinerario, poco più su, a Capo Comino. Un litorale diventato noto grazie al celebre film di Lina Wertmuller con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, ma che conserva quella sua ambientazione selvaggia e perfettamente preservata dalla natura, fra dune dal colore cangiante tra il bianco e il rosa, una vegetazione mediterranea a protezione della riva e un mare trasparente e dai ricchi fondali.

Capo Comino
6. DA STINTINO ALLA SPIAGGIA DELLE SALINE

E da questo scorcio sardo ancora così ben custodito, l’ultima tappa conduce al nord dell’isola, a circa 25 km da Porto Torres, giungendo a Stintino, da cui ci si può cimentare in una bellissima passeggiata panoramica lungo il litorale, immersi nella macchia mediterranea, per arrivare alla spiaggia delle Saline, adatta non solo ai bagni nell’acqua trasparente ma anche alle attività quali la canoa ad esempio, che danno la possibilità di sentirsi parte di questo bellissimo tratto di natura marina.
L’Estate è ancora lunga, quindi, e queste 6 spiagge da vedere di Sicilia e Sardegna aspettano solo di essere vissute. Carpe diem, viaggiatrici e viaggiatori.

Sardegna

Potrebbero interessarti anche altri Itinerari al mare