Un insolito sguardo su Napoli
Napoli è musica, melodia. Con Ettore Grimani esploriamo l’altra faccia della città partenopea, quella nascosta, silenziosa, solitaria come la storia d’amore contenuta nel singolo “Quello che”
Di Silvana Benedetti
Napoli è sicuramente, tra le città al mondo, quella dove maggiormente si respira la musica a pieni polmoni. La musica a Napoli è ovunque e parte integrante dei paesaggi, delle pareti, dei vicoli e delle strade: fonte di ispirazione continua per compositori di ogni epoca. Una Napoli dalle mille sfaccettature, sempre uguale, ma sempre diversa, che attraverso le sette note si lascia interpretare e disegnare anche da chi napoletano non è.
NAPOLI E UNA STORIA D’AMORE
Una Napoli che scopriamo anche nel video di Ettore Grimani, scrittore, poeta e musicista nato a Roma. Il video è stato girato nei vicoli di Napoli e sulle pendici del Vesuvio dal regista Claudio D’Avascio (che ha diretto videoclip per Raf e Neffa). Quella che vediamo però non è la Napoli colorata, chiassosa e folkloristica, la Napoli che ti aspetti. L’evocativo bianco e nero delle immagini ci porta ad esplorare l’altra faccia della città partenopea, quella nascosta, silenziosa, solitaria che ben descrive le ombre che si annidano nella storia d’amore raccontata da Ettore.
Anche le pendici del Vesuvio, con la sua ultima colata lavica del 1944, sono irriconoscibili. Sono un terreno aspro e lunare dove i sentimenti si inerpicano con difficoltà nelle pieghe della vita, proprio come li canta con passione ed energia Ettore Grimani.
CHI E’ ETTORE GRIMANI
Ettore Grimani, scrittore, poeta e musicista nato a Roma, ma che vive da anni sul Lago di Garda, è un artista complesso ed affascinante, che conosce presto la passione per la scrittura e la musica, due mondi che lo aiutano ad esprimere le proprie fragilità ed angosce, acuite dalla prematura scomparsa del padre. Le sue malinconie esistenziali si percepiscono anche nel suo distintivo timbro vocale in cui l’energia e la forza si miscelano a toni ricchi di ombre. Trascorre l’adolescenza diviso fra la lettura della letteratura classica e internazionale e le giornate passate al pianoforte. Iniziano poi le collaborazioni con altri artisti. Quella più significativa, con Fabio Gangi, porta alla nascita dei Contrasto, gruppo notato da Ron che sprona Ettore a proseguire la carriera come solista. Segue un periodo molto delicato e sofferto in cui Ettore cambia completamente il suo stile di vita e di scrittura; un’evoluzione che lo porta a collaborare con il cantautore Benito Madonia.
QUELLO CHE
Per il nuovo singolo, “Quello che”, ad aiutare Ettore ad esprimere al meglio il suo variegato mondo interiore ci sono tre autori d’eccezione: Luca Rustici (che ha collaborato con artisti del calibro di Mina, Zucchero, Bocelli e Baglioni, solo per citarne alcuni), Philippe Leon e Pacy Ciotola. “Quello che” di Ettore Grimani è disponibile su tutti gli store digitali dallo scorso 18 Settembre 2015.