Presepe en plein air di Poffabro, Dolomiti Friulane

In nostro viaggio attraverso i presepi più sggestivi d’Italia ci porta nelle Dolomiti Friulane, a Poffabro


 

Di Debora Bergaglio

Dal 14 Dicembre al 12 Gennaio.

Sbucano inaspettati dai ballatoi, sui davanzali delle finestre, dagli angoli più segreti dei cortili secenteschi o dove il tempo ha creato un minuscolo anfratto in un muricciolo. I presepi di Poffabro sono decine e nel periodo natalizio trasformano ogni anno il paese, uno dei Borghi più belli d’Italia incastonato nelle Dolomiti Friulane, in un fiabesco museo all’aperto.

  • Dal 14 Dicembre al 12 Gennaio artisti e semplici appassionati espongono all’aperto presepi tradizionali in porcellana, gesso e legno, che si affiancano a quelli realizzati in materiali e con tecniche innovative e fantasiose: il vetro, le stoffe destrutturate, le stoppie, i saponi intagliati, il rame battuto e la lana. Alcuni raggiungono dimensioni ragguardevoli, altri sono accolti in scenografie fantasiose, anche molto piccole: un minuscolo pentolino in rame, una radice d’albero, una pagnotta che culla al suo interno un piccolissimo Gesù.
  • Poffabro dolomiti friulane

Il tutto si snoda in una suggestiva ambientazione, con decorazioni di frutta, fiori e legno, musiche natalizie e luci soffuse, capaci di incantare ogni anno migliaia di visitatori e trasformare lo stesso Poffabro in un presepe en plein air, particolarmente suggestivo da visitare all’imbrunire, quando si accende di mille luci di candele.

INFO

www.dolomitifriulane.info