Il Presepe di sale di Cervia
A Cervia una natività speciale, il presepe di sale incanta i visitatori con le sue statuine create da Agostino Finchi
Cervia è la città del sale e ogni anno rievoca le sue radici festeggiando quello che viene chiamato “l’oro bianco”. Non poteva non essere il sale la componente artistica di un territorio caratterizzato da suggestive saline e dal famoso “sale di Cervia”. Così nasce un presepe artigianale complesso, sia nella realizzazione sia nella conservazione.
La composizione del presepe è stata infatti costruita nel passato con una tecnica artigianale piuttosto difficile. Le sculture che compongono il presepe sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un salinaro la cui passione e maestria si sono manifestate nella realizzazione di oltre quindici personaggi che mettono in scena la Natività più classica.
Le statuine, alte dai 10 ai 40 centimetri, sono state realizzate attraverso la cristallizzazione guidata del sale, una tecnica molto particolare la cui procedura richiede grande cura e consiste nel correggere giornalmente, manualmente questa cristallizzazione per dare al sale la forma voluta.
L’intero presepe è conservato al Museo del sale in una teca di vetro che lo ripara dagli sbalzi di temperatura e soprattutto dall’umidità.
INFO
www.turismo.comunecervia.it
www.cerviaturismo.it