Earth Day in Liguria, percorsi eco friendly

In occasione dell’Earth Day, il 22 aprile 2016, la Regione Liguria si fa portavoce di un turismo eco-sostenibile, tra parchi ed oasi naturali, come il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Parco di Montemarcello Magra, l’Alta Val di Vara e il Santuario dei Cetacei


Di Federica Torassa

Quando una Regione sposa il rispetto per l’ambiente e il suo territorio, nasce un connubio importante volto a salvaguardare il patrimonio del luogo, attraverso la promozione di itinerari eco-friendly, l’ istituzione di parchi ed oasi naturali e lo sviluppo di coltivazioni biologiche. Così la Liguria è pronta a celebrare il 22 Aprile 2016 l’Earh Day, una giornata importante in tutto il mondo, che ha lo scopo di creare una nuova coscienza ambientale.

Earth Day

UNA REGIONE IMPEGNATA NELLA TUTELA DEL TERRITORIO

La Liguria è da anni impegnata in progetti esemplari che concretizzano l’impegno della Regione nel diffondere una nuova sensibilità nei confronti della Terra. L’Earth Day è proprio l’occasione per dimostrare il lavoro svolto durante l’anno. A testimonianza di tutto questo, ci sono nove parchi naturali, un parco nazionale, l’Alta Via dei Monti liguri, quattro riserve naturali regionali e moltissime aree protette di terra e di mare. Una Regione, quindi, molto attenta alle fragilità del territorio, ma che punta ad un turismo di qualità con siti d’ eccellenza a livello internazionale, come il Parco Nazionale delle Cinque Terre, divenuto Patrimonio Unesco.

IL PARCO MONTEMARCELLO MAGRA, PERCORSI NATURALISTICI PER UNA VACANZA ECO- FRIENDLY

Earth DayAbbracciata dai suoi monti, ma con lo sguardo verso l’ infinità del mare: la Liguria è una striscia di terra dove questi due estremi riescono spesso a toccarsi. Ne è un esempio il Parco di Montemarcello Magra, nell’ estremo levante, dove il fiume Magra diventa la traccia di un percorso naturalistico che si snoda dalle famose Bocche fino alla Val di Vara, con le meravigliose pinete a pino d’Aleppo, da Punta Bianca a Tellaro, e con 260 ettari di foresta che creano uno scenario davvero spettacolare. Alla Foce del Magra, gabbiani reali, cormorani, aironi e il simbolo per eccellenza del parco: il martin pescatore. Tutta l’ area comprende 800 chilometri di percorsi escursionistici lungo i sentieri fluviali del Magra e del Vara, insieme ad un tratto dell’ Alta Via dei Monti Liguri e tanti itinerari submontani. Per chi ama gli sport all’ aria aperta e a contatto con le bellezze della natura, canoa, kayak, rafting, torrentismo ed equitazione renderanno ancora più emozionante la conoscenza di questo territorio. Ma per una vacanza davvero eco-friendly, non potevano mancare gli itinerari cicloturistici,  godendo dei paesaggi mozzafiato. Non è forse vero che..”Sotto questo sole, è bello pedalare”?

IL SANTUARIO DEI CETACEI

Anche il rispetto per le acque è una delle tante espressioni che la Liguria ha adottato per salvaguardare, ed allo stesso tempo esaltare, il proprio territorio. Come testimonia il Santuario dei Cetacei, un’ area marina internazionale protetta che unisce Costa Azzurra, Liguria, Corsica e Toscana. Dai vari moli di partenza ( Genova, Camogli, Andora, Laigueglia, Imperia, Loano, Savona e Varazze) si potrà vivere l’ esperienza singolare di avvistamenti di stenelle e capidogli.

LA VALLE DEL BIOLOGICO

L’ Alta Val di Vara, nello Spezzino, è infatti il primo esempio in Italia di impegno nel mantenere la genuinità dei propri prodotti, tanto da ottenere il marchio Valle del Biologico.  Una strategia ambientale e rispettosa della natura, a 360 gradi. Basti pensare che l’illuminazione di Varese Ligure, punto di partenza di tutte le escursioni, è alimentata con energia eolica. La Liguria, con tutte le sue oasi naturali, è la testimonianza di come un territorio possa puntare ad un turismo sempre più responsabile.