Sapori di Lunigiana, Appennino Gastronomico

Un itinerario fra agriturismi e ristoranti della Lunigiana, un’esperienza di visita e relax nel borgo antico e albergo diffuso di Apella, per un assaggio di Appennino Gastronomico


Di Debora Bergaglio

Mi pare ancora di udire il crepitio delle castagne negli essicatoi e di vedere una sottile colonna di fumo alzarsi dalla piccola costruzione in pietra del borgo antico di Apella. Profumo di castagne che dal territorio, dai bellissimi versanti boscosi e colorati, nel susseguirsi di colline tipico di queste terre, arriva direttamente in tavola, nei piatti tipici a base di questo prodotto principe della cucina appenninica. Dal castagnaccio ai gnocchetti, dai ravioli alla millefoglie, tutto e sempre a base di castagne.

castagne

Quaranta sfumature di sapori dell’Appennino che si concretizzano in un tour gastronomico che si svolge dal 31 ottobre al 20 Dicembre 2015 e assume la forma di un concorso (Appennino Gastronomico – Menu a Km zero”) per incontrare e poi votare i piatti di quaranta ristoranti del territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano e della sua riserva MaB Unesco.

Patrocinato dalla Coldiretti e in collaborazione con la Scuola internazionale di Alta Cucina ALMA, questo tour è un vero viaggio verso il cibo sano, buono e a filiera corta di questo tratto di Appennino.

Apella agriturismo montagna verde
L’Agriturismo Montagna Verde

Nelle mie tappe golose in Lunigiana ho fatto sosta all’agriturismo Montagna Verde, a Licciana Nardi (MS), e assaporato una cucina rustica e gustosa, accompagnata dai tradizionali “sgabei”, frittelle simili al gnocco fritto, e dai buoni salumi locali. Vale davvero la pena di soffermarsi sugli antipasti, con le squisite torte salate, i formaggi, le immancabili castagne e i cipollotti. Come dimenticare il gusto dei gnocchetti di castagne con porri e pomodorini dell’agriturismo Montagna Verde (sublimi), così come il sapore autentico dei testaroli al pesto del Ristorante Gavarini  a Villafranca? Impossibile, resteranno un delizioso ricordo del mio week end in Lunigiana.

Per conoscere a fondo anche i secondi, la selvaggina e i dolci, vi invito a provare il percorso del Appennino Gastronomico sparso fra i borghi di questo territorio. Prendete quindi carta e penna e costruite il vostro itinerario fra borghi e ristoranti, senza dimenticare di trascorrere una notte nello splendido borgo antico e albergo diffuso di Apella, dove si trova anche il Centro visite dell’Appennino Tosco Emiliano, per una full immersion fra usi, costumi e personaggi di questa terra. Un’esperienza di pace e tranquillità, condita da attimi di silenzio, camminate fra i boschi ed escursioni per i monti, nella serena contemplazione di scorci da fotografare e portare con sé.

INFORMAZIONI UTILI

Appennino Gastronomico – Menu a Km 0

Tappe golose:

Agriturismo Montagna Verde  Licciana Nardi (MS)

Ristorante Gavarini  a Villafranca in Lunigiana

Pernottamento
Borgo Antico di Maffei Barbara, Licciana Nardi (MS)