Montagna d’estate, destinazione Pila

Se dico “Montagna d’estate”, molti di voi penseranno probabilmente alla Val D’Aosta; piccola perla incastonata fra i “Giganti” delle Alpi e impreziosita da castelli che sbucano fuori lungo l’autostrada togliendovi il fiato. A molti verrà in mente Courmayeur, Cervinia, La Thuille, alcune fra le mete più note del turismo estivo valdostano, ma scommetto che non tutti penseranno ad una meta ritenuta forse un po’ “insolita” e per questo ancora più affascinante.

pila
Mi riferisco a Pila, nota località sciistica frequentata da italiani e stranieri ed apprezzata per le sue piste perfette, merito di un’attenta attività di manutenzione che prevede, caso praticamente unico, che le piste vengano costantemente riseminate al termine della stagione. Noi di buonviaggioitalia.it, che amiamo le mete insolite, abbiamo visitato Pila nel mese di Luglio.

Grazie agli ottimi collegamenti in telecabina da Aosta, raggiungere Pila è davvero semplice e veloce. Si può arrivare IN TRENO fino ad Aosta e poi prendere la vicina TELECABINA (15 minuti circa), oppure raggiungere il paese IN MACCHINA, o ancora lasciare la macchina nel grande parcheggio in prossimità della partenza delle telecabine e salire lentamente assaporando il panorama e la città di Aosta che si allontana fino a sparire del tutto.

pila
Una volta arrivati a Pila le opportunità per gustarsi la montagna d’estate sono tante e adatte a diverse fasce d’età, bisogna soltanto saper scegliere. Si potrà alloggiare uno dei numerosi hotel e B&B facenti parte del Consorzio turistico l’Espace de Pila (1.200 posti letto) e poi lasciarsi trasportare dai sapori tipici legati al territorio, da degustare nei tanti ristoranti o rifugi dell’area, fra cui spiccano formaggi, salumi e vini.

pila

Polenta e fassone stufato

Ma torniamo allo sport e alle attività di alta quota che possono arricchire un soggiorno a Pila, rendendolo salutare, oltre che piacevole.

DOWNHILL, FREERIDE, CROSS COUNTRY

Forse uno degli aspetti che ci hanno maggiormente colpito, dal punto di vista sportivo, è il Downhill. Si capisce subito che la località ha scommesso e investito su questo sport per amanti dell’adrenalina. Nel centro del paese e ai piedi della seggiovia saltano agli occhi “stormi” di giovani rivestiti di protezioni alle ginocchia e ai gomiti, che saltellano su due ruote. Sono gli appassionati del DOWNHILL, oppure del CROSS COUNTRY o ancora del FREERIDE; per ognuno di essi Pila offre piste emozionanti e percorsi attrezzati, e soprattutto il trasporto gratuito delle bici sugli impianti di risalita.

pilabike

Alcuni percorsi per le due ruote:

Pila-Aosta free ride: un percorso di 8 km su un dislivello di di 1.170 metri che possono aumentare fino a 11 km con un dislivello di 1.730 metri.

Bike Stadium: è composto da 4 piste permanenti di Downhill e free ride, e 3 varianti di discesa in mountain bike con diversi gradi di difficoltà.

Desarpa Bike: un nuovo tracciato che permette di scendere sino ad Aosta in 15 km con un dislivello di 2.100 metri.

Cross Country: nella conca di Pila si trovano 12 itinerari di Cross Country di vari livelli, in totale 185 km di discesa, da 2300 a 600 metri di quota.

pilapila

A MISURA DI FAMIGLIA SUL SENTIERO DELLE MARMOTTE

La montagna in versione estiva richiama anche il piacere di passeggiare, alla scoperta, passo dopo passo, delle bellezze d’alta quota. Non mancano le opportunità di escursioni, trekking, attività come il Nordic Walking, o semplici passeggiate a misura di famiglia, come nel caso del SENTIERO DELLE MARMOTTE. In modo originale ed istruttivo, questo percorso didattico di circa 2 ore fatto di pannelli esplicativi, conduce i più piccoli, e non solo, alla scoperta della fauna di montagna. Camminando in silenzio e osservando l’ambiente circostante, si possono incontrare bellissime sorprese lungo il cammino. Completano l’offerta per le famiglie anche il PARCO AVVENTURA nel centro del paese e altri percorsi escursionistici di media o breve durata.

pila
LE VIE FERRATE, PANORAMA E MONTE EMILIUS

Per gli escursionisti più allenati, che amano spingersi oltre, a Pila si trovano due vie ferrate: una sul sentiero Panorama, l’altra sul monte Emilius.  Nel sentiero Panorama si percorre un anello partendo dalla seggiovia di Chamolè, che dura circa 4 ore (percorso EEA: escursionisti esperti con attrezzatura). Cavi, scalini e corrimani rendono l’esperienza ancora più emozionante. Sul Monte Emilius il tracciato si sviluppa tra blocchi di roccia e guglie. Attraversando uno spettacolare Ponte Tibetano si raggiunge la vetta di 3.359 mt. Partendo dal Bivacco Federico del Colle Carrel la durata è di circa 5 ore (percorso EEA: escursionisti esperti con attrezzatura).

pila

APPUNTAMENTI DI AGOSTO

In agosto si svolgono a Pila alcuni appuntamenti da non perdere per chi ama la montagna e lo sport. Dal 2 al 4 agosto lo “Ixs european downhill cup”, con 400 atleti da tutto il mondo. Il 17 agosto si svolgerà invece la Festa dei Pastori in alpeggio, con polenta, musica, tipicità dalle malghe e un’atmosfera d’altri tempi con mucche al pascolo.

INFO
www.pilaturismo.it

TAGS
montagna, estate, Val D’Aosta, Pila, Aosta, castelli, tegabina, trekking, downhill, ixs downhill cup, freeride, cross country, vie ferrate, escursioni, Monte Emilus, Cervinia, Couemayeur, La Thuille, Monte Bianco, Alpi.