Jeff Koons in Florence
Jeff Koons, artista americano tra i più quotati al mondo, è protagonista di uno degli eventi d’arte più importanti dell’autunno 2015 in Italia: “Jeff Koons in Florence”. E il capoluogo toscano fa da sfondo ad un percorso fra arte e suggestioni
Testo e foto di Susanna Bagnoli
Il sogno di una vita era poter mostrare i suoi lavori accanto a quelli di Michelangelo e di Donatello. Sogno avverato per Jeff Koons, l’artista americano tra i più quotati al mondo, ospite a Firenze per l’apertura della mostra che lo vede protagonista di uno degli eventi d’arte più importanti dell’autunno 2015 in Italia.

Due sue opere, Pluto and Proserpina e Gazing Ball, saranno visibili fino al 28 dicembre 2015, nell’ambito dell’iniziativa Jeff Koons in Florence, promossa dal Comune di Firenze a cura di Sergio Risaliti e realizzata col genereoso contributo di Fabrizio Moretti, mercante d’arte antica noto a livello internazionale e artefice del contatto tra l’artista e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Koons, che ha fatto dell’irriverente e del kitsch una delle sue cifre più riconoscibili, ha portato nella città culla del Rinascimento due opere destinate a far parlare. Pluto and Proserpina, tre metri di acciaio inox lucidati a specchio e cromati in color oro, svetta sull’arengario di Palazzo Vecchio tra le copie del David di Michelangelo e della Giuditta di Donatello. Accostamento voluto per suscitare curiosità e stupore nelle migliaia di persone che ogni giorno attraversano piazza della Signoria.

Gazing Ball è un calco in gesso del Fauno Barberini, antica scultura d’età imperiale restaurata nel ‘600 dalla bottega di Gian Lorenzo Bernini, a cui Jeff Koons ha aggiunto una sfera blu, riflettente, posta in equilibrio precario su una gamba del fauno. Quest’opera è stata collocata nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, un vero scrigno con affreschi del Ghirlandaio e in esposizione la statua originale in bronzo di Giuditta e Oloferne di Donatello. Piaccio o meno, Jeff Koons è un gigante dell’arte contemporanea. L’esposizione fiorentina non può che amplificarne la notorietà anche per un pubblico di non addetti ai lavori. Ed essere soprattutto occasione di scoperta, o di riscoperta, delle atmosfere storiche di una delle città più visitate in Italia. Palazzo Vecchio, con il suo museo visitabile, è una delle tappe imperdibili per vivere e apprezzare la grandezza della Firenze rinascimentale.
Info mostra Koons: www.museicivicifiorentini.comune.fi.it
Info Museo di Palazzo Vecchio: www.museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio