In giro per mostre e città d’arte

Cecina, Venezia e Genova. Tre eventi selezionati per voi in altrettante città e Regioni per regalarsi un autunno di mostre, tra arte e cultura


Di Susanna Bagnoli

Siamo andati alla ricerca di eventi culturali interessanti in corso in Italia per segnalare tre mostre, molto diverse tra loro, che possono essere anche l’occasione per un weekend in città, tra arte e cultura.

ERNST LUDWIG KIRCHNER, MAESTRO DELL’ESPRESSIONISMO, A CECINA

mostre autunno 2017

A Cecina, in provincia di Livorno, è in corso la mostra ‘Ernst Ludwig Kirchner a Davos’, dedicata al grande maestro dell’Espressionismo. L’esposizione propone 63 opere realizzate dall’artista svizzero nel periodo a ridosso della seconda guerra mondiale, momento del suo soggiorno nella cittadina svizzera di Davos. Quadri a olio, incisioni, litografie, acquerelli, schizzi e fotografie con paesaggi di montagna, campagna e vita contadina, ma anche ritratti e scene di danza. Sono passati 15 anni dall’ultima personale in Italia dedicata al pittore, figura di primo piano delle avanguardie artistiche del XX secolo, che si rifugiò nella cittadina svizzera a partire dal 1917 per curarsi e qui trovò un ambiente fertile per la sua vita d’artista.
La mostra è a cura della Fondazione culturale Hermann Geiger in collaborazione con il Kirchner Museum Davos. E’ visitabile fino al 15 ottobre 2017. Info www.fondazionegeiger.org

“TREASURES FROM THE WRECK OF THE UMBELIEVEBLE” A VENEZIA

mostre autunno 2017

Una grande personale dedicata a Damien Hirst, il maestro dell’arte contemporanea noto per le teche con dentro animali immersi in formaldeide, ma anche per il celebre teschio di diamanti, è in corso a Venezia a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, sedi espositive della Pinault Collection. ‘Treasures from the Wreck of the Umbelievable’ si estende su 5mila metri quadri e propone molte opere imponenti e di grande impatto. Sono 189 oggetti su cui si è costruita una narrazione avvincente quanto poco attendibile: sarebbero stati recuperati da archeologi in fondo al mare, dove sarebbero finiti insieme al relitto misterioso che li ospitava. Un naufragio che risalirebbe a 2000 anni fa.
Fino al 3 dicembre 2017. Per info www.palazzograssi.it

LA FOTOGRAFIA DI VIVIAN MAIER A GENOVA

mostre autunno 2017

C’è tempo fino all’8 ottobre 2017 per andare a vedere gli scatti di Vivian Maier, esposti a Genova a Palazzo Ducale. Nata a New York nel 1926, la Maier oggi è un considerata una delle personaltà più importanti nel campo della fotografia, eppure fino a pochi anni fa era sconosciuta. Nella vita è stata una tata, accudiva bambini, lo ha fatto per quarant’anni tra New Yok e Chicago, e scattava foto per passione. Un’autodidatta le cui foto non sono mai state esposte né pubblicate mentre era in vita, sono state scoperte solo nel 2007 e oggi sono apprezzabili nell’eposizione di Genova, che propone 120 scatti in bianco e nero e una selezione di immagini a colori e di filmati.
Per info www.palazzoducale.genova.it  e www.mostravivianmaier.it