Trail-Running sulla Via Francigena

Manca poco all’arrivo a Roma. Il 29 Novembre 2013 si conclude nella capitale l’impresa dell’ultra runner/reporter francese Sylvain Bazin, partito da Canterbury il 15 Ottobre, con un progetto tanto affascinante quanto ambizioso e faticoso: percorrere a piedi la Via Francigena dall’Inghilterra fino a Roma.

E’ indubbio l’enorme successo che i cammini antichi stanno riscuotendo in tutto il mondo; basti pensare ai numerosi viaggi a piedi organizzati, libri, pubblicazioni, offerte e pacchetti che fioriscono in ogni angolo per riscoprire il piacere del cammino e valorizzare antichi tracciati. Di tutti, uno dei più conosciuto e famosi in tutto il mondo è la VIA FRANCIGENA, antico cammino utilizzato dai pellegrini per raggiungere il cuore della cristianità, Roma.

bazin

IN CAMMINO, OGGI

Certo, percorrerli oggi non potrà essere la stessa esperienza di quella dei pellegrini di un tempo, senza abbigliamento specifico, integratori alimentari, zaini ergonomici e mappe satellitari comodamente scaricabili da smartphone. Ma lo sforzo fisico e la magia del paesaggio rimangono invariate, così come la sensazione unica, intensa, indimenticabile, di aver raggiunto una meta e vissuto un’esperienza “storica”, che non tutti riescono a fare nel corso della propria esistenza.

LE TAPPE ITALIANE DELLA VIA FRANCIGENA

Il percorso di Sylvain è lungo circa 2200 km, suddivisi in una quarantina di tappe attraversando Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Ogni giorni l’obbiettivo è percorrere dai 40 ai 60 Km per restare al passo con i tempi stabiliti, ma non tanto per stabilire un record, quanto per conoscere e raccontare la Via Francigena,  uno dei percorsi più conosciuti d’Europa. In Italia il reporter francese passerà, fra le tante tappe toccate dalla Via Francigena, per Aosta, Ivrea, Vercelli, Pavia, Piacenza, Lucca, Siena e Viterbo. In questa intensa impresa Silvain non è solo, ma assistito nel tratto italiano da l’ASD Mandala Trail e il Tour Operator Mandala Tour, specializzati nell’organizzazione di eventi di trail-running a tappe, mentre Distanceplus (www.distanceplus.com) racconterà giornalmente tutte le tappe.

IL SENTIERO 103 IN VAL D’AOSTA

bazinLa discesa in Italia di Sylvain è avvenuta il 7 novembre passando dal Passo del Gran San Bernardo (2460 m), in Valle d’Aosta, durante una magnifica giornata di sole resa ancor più bella dalla spolverata di neve caduta nei giorni scorsi. 

Lungo il  sentiero 103 che attraversa questa Regione il reporter ha visitato un’ ospizio gestito da una congregazione di canonici, aperto 365 giorni all’anno, e affrontato la discesa verso Aosta attraversando i meravigliosi borghi di Saint Remy, Etroubles e Gignod, senza dimenticarsi di fare una sosta al magnifico Chateau Verdun di Saint Oyen.

Tante esperienze e racconti costellano tutto il percorso del trail runner, anche nelle altre Regioni toccate del cammino.

Per chi volesse seguire in diretta le tappe finali del percorso o anche unirsi per alcuni tratti, l’invito è aperto e potrete trovare maggiori informazioni sui seguenti siti web:
sito Distanceplus (www.distanceplus.com/home/category/via-francigena)
sul blog di Sylvain (sylvainbazin.blogspot.it) e seguire le tappe in diretta da facebook (www.facebook.com/mandala.trail.running)

Le tappe italiane

7 novembre: Bourg Saint-Pierre (SVI) / Aosta (42 km – passaggio al col du Grand Saint-Bernard, 2553m)
8 novembre: Aosta / Chatillon (35 km)
9 novembre: Chatillon / Pont St. Martin (30 km)
10 novembre: Pont St. Martin / Ivrea 25 km (ingresso in Piemonte)
11 novembre: Ivrea / Vercelli 62 km
12 novembre: Vercelli / Garlasco 52 km (ingresso in Lombardia)
13 novembre: Garlasco / Santa Cristina 53 km  
14 novembre: Santa Cristina / Piacenza 39km (ingresso in Emilia Romagna)
15 novembre: Piacenza / Fidenza 56km
16 novembre: Fidenza / Cassio 55km
17 novembre: Cassio / Pontremoli (38 km – scavalcamento Appennini al Passo della Cisa)
18 novembre: Pontremoli / Avenza (65 km)
19 novembre: Avenza / Lucca (61 km)
20 novembre: Lucca / San Miniato (45 km)
21 novembre: San Miniiato / San Giminiano (37 km)
22 novembre: San Giminano / Siena (50 km)
23 novembre: Siena / San Quirico d’Orcia (54 km)
24 novembre: San Quirico / Radicofani (32 km)
25 novembre: Radicofani / Bolsena (54 km – ingresso in Lazio)
26 novembre: Bolsena / Viterbo (36 km)
27 novembre: Viterbo / Sutri (42 km)
28 novembre: Sutri / Formello (34 km)
29 novembre: Formello / Roma (34 km)

INFO

Per maggiori informazioni sul percorso: www.viefrancigene.org/it/resource/tour/francigena/

TAGS
Via Francigena, Sylvain Bazin, Italia, Trail running, tappe italiane via francigena, Val D’Aosta, Smartphone, cammino, pellegrini, Roma.