Chiapparo, fra i borghi abbandonati della Val Borbera

A circa mille metri di altezza, nel Comune di Carrega, visitiamo uno fra i tanti borghi abbandonati della Val Borbera


Di Donatello Traverso

Chiapparo è una frazione di Carrega Ligure che si raggiunge da una vecchia mulattiera che collega Vegni a Magioncalda.

Il sentiero che conduce a Chiapparo parte dalla strada che porta a Vegni a circa 1,5 Km prima dell’abitato. Sul lato sinistro si trovano due paletti rossi e l’indicazione in legno del borgo fantasma. Il villaggio è stato abbandonato all’inizio degli anni ’60, tra il 1960 e il 1965.

La prima casa che si incontra nella piazzetta del borgo sembra un rifugio, ristrutturata con tavoli in legno con le panche. Il tetto è ristrutturato.

chiapparo

Proseguendo, si incontra una casa diroccata con un affresco dedicato a San Giuseppe e San Rocco disegnato sul muro sull’angolo destro in cima alla scala.

chiapparo

E’ ancora visibile un antico lavatoio sul quale si trova una statua della Madonna con il bambino e la data del 1953.

chiapparo

Da questo lavatoio spostandosi verso la mulattiera che conduce a Magioncalda si trova una grande abitazione, nel piano superiore parzialmente crollato si trova un terrazzo mentre nel lato inferiore si notano due archi in pietra e quel che rimane di un dipinto della Madonna con il bambino in braccio.

chiapparo

La lunghezza del percorso da Vegni a Chiapparo è di circa 3 Km tra andata e ritorno percorribile in un ora abbondante. Volendo si può raggiungere Magioncalda (frazione di Carrega Ligure).

chiapparo

Proseguendo sulla carrareccia dopo Chiapparo, passando dai ruderi dei Casoni dei Risciotti. I Casoni sono tre fabbricati in pietra e quello più grande era sicuramente destinato ad abitazione principale.

chiapparo

Ti interessano i borghi fantasma?

Leggi anche questi articoli:
Un Villaggio Fantasma lungo le Strade della Libertà
Ghost Villages, paesi fantasma in Italia
Paesi Fantasma: RIVAROSSA